top of page
Cerca

Rimanere fermi o trovare alternative?

  • Immagine del redattore: Maestra col naso Ross🔴
    Maestra col naso Ross🔴
  • 6 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 21 giu 2021

La campanella ri/suona dopo che per lunghi o brevi periodo i bambini hanno dovuto “stoppare” la normalità delle lezioni in presenza.


Cosa significa tornare a scuola nella consapevolezza che il virus è ancora subdolamente in giro?


Insegnanti, genitori, bambini, ognuno nel proprio ruolo e nel rispetto delle proprie competenze, è chiamato a gestire un momento particolarmente ricco dal punto di vista emotivo: da una parte la gioia e l’entusiasmo di ri/cominciare, dall’altra l’ansia per una situazione di preoccupante incertezza.


Tutti i protagonisti educativi in questa fase di ri/entro, sono investiti dalla grande responsabilità di proteggere la salute fisica ed emotiva dei bambini.

Molti di loro ri/tornano portandosi sulle spalle la pesante elaborazione di un lutto non preventivato (quanti saranno i bambini che ri/tornano a scuola dopo aver perso un nonno?) Molti di loro hanno vissuto momenti di difficoltà legati alla malattia o alla precaria situazione economica.


Ogni bambino ri/tornerà a scuola portando il proprio vissuto e ci sarà chi ri/porterà anche il proprio malessere: la gestione della dimensione emotiva diventa allora l’obiettivo prioritario di ogni insegnante .


In questo delicato momento di ri/torno, l’insegnante deve diventare un strumento facilitatore per i bambini: deve imparare a dare voce agli occhi, a leggere un labiale fino ad ora sconosciuto.

In questo ri/torno l’insegnante ha il gravoso compito di osservare ciò che i bambini “portano dentro” perché anche i bambini possano vederlo, accettarlo e navigarlo.


Come?

- Parlando di emozioni per mantenere una relazione comunicativa aperta, priva di giudizio e di ansie.

- Esprimendo le emozioni attraverso un racconto, un disegno, uno scritto.

- Creando momenti di confronto per condividere i propri vissuti emotivi.

- Dando spazio all’umorismo quale strumento pedagogico e collante sociale.


Non è un momento facile per nessuno, non lo è soprattutto per i bambini.


Rimanere fermi dall’altra parte del fiume o trovare strade alternative?

A NOI LA SCELTA!



Maestra col naso Ross🔴















 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 di Maestra col naso Ross🔴. Creato con Wix.com

bottom of page